Tematica Pesci

Engraulis ringens Jenyns, 1842

Engraulis ringens Jenyns, 1842

foto 736
Foto: Jordan
(Da:sealevel2.jpl.nasa.gov)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959

Famiglia: Engraulidae Gill, 1861

Genere: Engraulis Cuvier, 1816


itItaliano: Acciuga cilena, Acciuga peruviana, Acciuga del Pacifico

enEnglish: Peruvian anchoveta

frFrançais: Anchois péruvien, Anchois du Pérou

deDeutsch: Peruanische Sardelle

spEspañol: Anchoveta

Descrizione

Ha un aspetto molto simile a quello della comune acciuga europea e mediterranea con corpo allungato ed affusolato a sezione rotonda e muso sporgente. Il colore è argenteo con riflessi blu o verdastri lucenti. Le fasi giovanili hanno una fascia argentea brillante sui fianchi che scompare con lo sviluppo. La taglia massima nota è di 20 cm, la taglia media è attorno a 14 cm. La longevità massima non supera i 3 anni. Gregaria, forma banchi numerosi. Numerose colonie di uccelli e leoni marini, in particolare Otaria flavescens dipendono per l'alimentazione da questa specie. Planctofaga, assume il nutrimento per filtrazione. Le diatomee costituiscono la base della sua dieta di cui arrivano a costituire il 98%. Le uova sono ellittiche. Si tratta di una delle specie ittiche più pescate a livello commerciale, sebbene con notevoli fluttuazioni annuali nel pescato. Nel 1971 sono state pescate 13.059.900 tonnellate ma da allora si è assistito ad un declino delle catture dovuto ad El Niño che si è interrotto solo negli anni novanta. Viene pescata soprattutto con reti da circuizione e, secondariamente, con reti a strascico. Perù e Cile sono gli stati che catturano la maggior quantità di E. ringens[1]. Viene utilizzata soprattutto dall'industria per la produzione di farina di pesce e olio di pesce. Nonostante l'elevatissimo carico di pesca e le fluttuazioni numeriche dovute soprattutto a El Niño la specie non viene ritenuta a rischio di estinzione.

Diffusione

La specie è diffusa lungo le coste pacifiche dell'America Meridionale dall'Ecuador, a nord all'isola di Chiloé in Cile. Raro nei mari delle isole Galápagos. La distribuzione della specie ricalca quella della corrente del Perù dal cui abbondante plancton la specie dipende per l'alimentazione, ed è variabile di anno in anno. È un animale pelagico che si trova di solito entro 80 km dalla costa. Popola acque superficiali fino a una profondità massima di 80 m.

Sinonimi

= Anchoviella tapirulus Cope, 1877 = Engraulis pulchellus Girard, 1855 = Engraulis tapirulus Cope, 1877 = Stolephorus tapirulus Cope, 1877.

Bibliografia

–Iwamoto, T., Eschmeyer, W. & Alvarado, J. 2010. Engraulis ringens The IUCN Red List of Threatened Species.
–"Engraulis ringens (Jenyns, 1842)". fao.org. Food and Agriculture Organization. Archived from the original on 29 March 2022.
–Chappell, Bill (3 November 2011). "Along With Humans, Who Else Is In The 7 Billion Club?". NPR.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Engraulis ringens" in FishBase. 10 2014 version.
–Pauly, Daniel; et al. (2002). "Towards sustainability in world fisheries". Nature. 418 (6898): 689-695.
–"International Research Institute for Climate and Society | Why do we care about El Niño and La Niña?". iri.columbia.edu. Retrieved 27 October 2016.
–"Overfishing and El Niño Push the World's Biggest Single-Species Fishery to a Critical Point". Oceana. Retrieved 27 October 2016.
–Canadian Food Inspection Agency. "Canned Sardine Standard". Retrieved 19 September 2012.
–Fréon, Pierre; et al. "Impacts of the Peruvian anchoveta supply chains: from wild fish in the water to protein on the plate". GLOBEC International Newsletter 16(1). Global Ocean Ecosystem Dynamics. Retrieved 19 September 2012.
–Marín, Alan; Serna, J.; Robles, C.; Ramírez, B.; Reyes-Flores, L.E.; Zelada-Mázmela, E.; et al. (2018). "A glimpse into the genetic diversity of the Peruvian seafood sector: Unveiling species substitution, mislabeling and trade of threatened species". PLOS ONE. 13 (11).
–Galarza, Elsa (2013). "Los derechos de pesca: El caso de la pesquería de anchoveta peruana". Apuntes: Revista de Ciencias Sociales. 40 (73): 7.


01530
Stato: Perù